Un fine settimana all’insegna di sport e inclusione. Arriva un evento aperto a tutta la cittadinanza sabato 24 e domenica 25 maggio, con opportunità per fare sport e stare insieme senza barriere per l’organizzazione di Uisp Firenze. L’appuntamento principale è “Aspettando i Mondiali Antirazzisti”, presso il Parco dell’Argingrosso nel Quartiere 4 in via delle Isole a Firenze, in entrambe le giornate a partire dal pomeriggio con apertura dalle 14. Il progetto rientra fra le azione del progetto UISP Nazionale SIC (Sport Integrazione Coesione).
In questo fine settimana si terrà una (ricca) anteprima di quello che succederà nella manifestazione vera e propria che si terrà il 21 Settembre 2025.
Lo sport e l’educazione sportiva da sempre rappresentano uno dei veicoli migliori per l’inclusione sociale dei soggetti che vivono in condizioni di disagio sociale. In questa ottica l’UISP comitato di Firenze, in collaborazione con le Istituzioni, le associazioni del terzo settore e le comunità di stranieri ha nuovamente realizzato il progetto Mondiali Antirazzisti organizzando tornei sportivi, laboratori per bambini e momenti di confronto volti a promuovere i diritti e l’inclusione dei cittadini provenienti dai paesi terzi e combattere ogni forma di xenofobia.
Presso parco Argingrosso ci sarà la tappa di avvicinamento ai mondiali antirazzisti 2025 con due tornei, uno di calcio a 5 (domenica 25), preceduto da una lezione collettiva di yoga, e uno di pallavolo (che avrà anche un interscambio con l’arrivo dei ciclisti che nel frattempo (dalle 16 dalla Piscina Le Pavoniere) saranno partiti per la manifestazione Bicincittà.
“Sabato e domenica – sottolinea Gabriella Bruschi, presidente di Uisp Firenze - sarà una giornata di festa all’insegna dell’inclusione e della socializzazione per ragazzi e le ragazze di tutte le età e provenienza. La formula che viene adottata è che tutti e tutte e si possono presentare anche singolarmente e verranno inseriti in squadre di pallavolo o di calcio, questo per favorire la massima integrazione di chi voglia partecipare: qui nessuno sarà escluso o messo da parte perché non sa giocare o non ha l’abilità o le capacità. A questi si aggiungerà una squadra di calcio che per la prima volta parteciperà ad un torneo aperto a tutti, tramite l’associazione Nuova Aurora, composta da ragazzi in carico della Salute mentale, un progetto che noi come Uisp stiamo portando avanti da diverso tempo con un nostro istruttore. Abbiamo anche aumentato la collaborazione con le associazioni del territorio perché riteniamo importante unirsi e lavorare in sinergia con altre realtà del territorio su temi condivisi per poter dar maggior forza al messaggio che stiamo cercando di trasmettere; l’associazione Co-Stanza sarà presente con un laboratorio per bambini sull’immigrazione, l’Associazione Mercato Centrale parteciperà al torneo. Questa sarà un’anteprima, una prova generale per la manifestazione principale di settembre, I Mondiali Antirazzisti, ma siamo sicuri che sarà una manifestazione ben rappresentata e partecipata”.
Oltre ai partners abituali come Associazione Il Cerchio, Anelli Mancanti, Centro Attavante, Sai della Piana, Associazione le Panche e i gruppi non organizzati che sostengono Uisp Firenze, quest’anno si avrà l’opportunità di avere fra le associazioni presenti alla manifestazione anche l’Associazione Mercato Centrale San Lorenzo ed i ragazzi dell’Associazione Nuova Aurora che sostiene ed affianca i ragazzi in carico al reparto Salute Mentale di Asl Toscana Centro.
E’ stato scelto il calcio tra le discipline per diffondere sempre di più il principio che lo sport come sport di squadra, favorisce lo sviluppo del senso di ruolo competenza e identità, facilitando relazioni, aggregazione, inclusione e solidarietà senza distinzioni alcuna. La Nuova Aurora sostiene da tempo la squadra di calcetto I Calcianti coordinata dai Servizi di Salute Mentale Adulti di Firenze con la convinzione che giocare “contro tutti” e non solo contro chi soffre della medesima patologia sia la miglior forma di inclusione.
Con l'occasione Uisp Firenze vuole anche ringraziare il Mercato Centrale di Firenze che ha accolto il nostro invito e accettato di partecipare alla giornata con una loro squadra creata ad hoc, dimostrando ancora una volta, la loro attenzione al sociale. Siamo certi che la loro presenza darà un ulteriore contributo alla manifestazione e alla lotta contro lo stigma e l'isolamento.
Infine Uisp Firenze è felice di introdurre per il primo anno la collaborazione con Spazio Co-stanza, hub di innovazione sociale per cittadini e cittadine, professionisti, associazioni e cooperative intenti a costruire partnership e alleanze per obiettivi comuni, neutralizzando stereotipi e pregiudizi guidati dal diritto alle pari opportunità.
S.O.S. Sport, Opportunità, Società
L'obiettivo del progetto è promuovere il diritto allo sport, eliminando barriere sociali, economiche e strutturali e rendendo le pratiche sportive inclusive e accessibili a minori vulnerabili.
Avviato a gennaio 2024 e si conclude a giugno 2025, realizzato da Associazione Co-Co Spazio Co-stanza in partnership con Ed-Work, e finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “THE CARE - Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.
Perché e come partecipare ad “Aspettando i Mondiali Antirazzisti”
Non potevamo mancare a un evento così importante nella promozione di uno sport inclusivo e libero da stereotipi, sarà l'occasione per restituire al territorio i frutti di un prezioso lavoro di rete con la UISP, le associazioni sportive e gli enti locali, a conclusione di un anno e mezzo di progetto. Tutti coloro che vorranno partecipare a titolo individuale saranno inseriti nelle squadre e potranno giocare insieme agli altri.
BICINCITTA’ E FESTA DEL PARCO DELL’ARGINGROSSO
Nella giornata di sabato poi, come detto, un altro evento si incrocerà con la manifestazione. Il settore ciclismo del Comitato Uisp di Firenze sta allestendo infatti Bicincittà, evento che ha già coinvolto diverse sedi in Toscana nei precedenti fine settimana. Il 24 maggio tocca a Firenze con il ritrovo intorno alle 16 presso la Piscina Le Pavoniere alle Cascine a Firenze e la partenza. In un tracciato tutto all’interno di piste ciclabili, si percorre il Parco, si toccano altri luoghi di Firenze, poi si attraversa l’Arno, e dopo un giro di circa due ore si arriva al Parco dell’Argingrosso proprio mentre saremo nelle fasi più importanti e decisive della prima giornata di Aspettando i Mondiali Antirazzisti. L’appuntamento è dedicato alle famiglie e ai più giovani, con tanto di merenda offerta a base di crema spalmabile e altri prodotti. Sperimentare e far sperimentare anche alle nuove generazioni una volta di più, in assoluta sicurezza, la possibilità e la necessità di una mobilità sostenibile resta l’obiettivo della manifestazione.
QUI il video promozionale di Bincincittà 2025: https://youtube.com/shorts/K0zh2qh31fg?si=9ZniX5bFzg3oCFAq
Entrambi gli eventi, a incrementare ulteriormente l’appeal delle iniziative, sono inseriti all’interno della Festa del Parco dell’Argingrosso “Argingrosso di tutto di più”, dove ci saranno stand con laboratori, mercatino scolastico, spettacoli, esibizioni e tanto altro.
Qui per saperne di più: https://quartieri.comune.fi.it/dalle-redazioni/argingrosso-di-tutti-di-piu-il-parco-che-non-ti-aspetti-3
Per tutti gli aggiornamenti: sito internet Uisp Firenze e i social ad esso collegati.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.